LA COMPAGNIA

Il Teatro delle Ariette è un’associazione culturale che produce, studia, organizza e promuove teatro.
E’ nata nel 1996 e da allora fa teatro nelle case, nei forni, negli ospedali, nelle scuole, per le strade, nelle piazze, persino nei campi e in mezzo alle campagne, ma anche....
IL TEATRO

Il Deposito Attrezzi delle Ariette diventa ufficialmente un teatro.
Prende il nome del luogo che lo accoglie e della compagnia che lo abita.
Si chiama Teatro delle Ariette.
Un teatro in mezzo ai campi, per sancire un patto tra l’uomo e la natura.
LA TERRA

Quando siamo arrivati, nell'autunno dell'89, la terra delle Ariette era già lì.
Non l’abbiamo mai vista come un campo da coltivare, piuttosto un mondo da abitare, un punto d’incontro, un tramite tra noi e il mistero.
Una maestra da cui imparare a guardare, ascoltare, farsi domande.
In PRIMO PIANO
Ancora una volta, come ogni anno, da tanto tempo, anche attraverso la pandemia, affrontiamo la sfida.
Non ripetersi, non celebrare, ma continuare a interrogare “quel tempo di guerra”, quel pezzo di storia. Per decifrare il nostro presente, per tentare di comprenderlo, accettarlo e magari cambiarlo, anche solo impercettibilmente.
Compagni di viaggio quest’anno Etty Hillesum, Claude Lanzmann e voi.
Perché da soli non si può, da soli non ha senso.
al Teatro delle Ariette
Venerdì 27 gennaio ore 20,30
“CUORE PENSANTE” dal Diario 1941 - 1943 di Etty Hillesum
con Caterina Caravita, Anita Farneti, Benedetta Paganini, Giorgia Vivarelli
drammaturgia Paola Berselli
regia Paola Berselli e Stefano Pasquini
organizzazione Irene Bartolini
ufficio stampa Raffaella Ilari
Domenica 29 gennaio dalle ore 10
“SHOAH” di Claude Lanzmann
proiezione integrale
dalle 13,30 alle 15 pausa per Pranzo Popolare Autogestito
Partecipazione gratuita
Info e porenotazioni 051 6704373 - 6704819
WhatsApp 338 8389138
All'inizio del Diario Etty è una giovane donna di Amsterdam, intensa e passionale. È ebrea, ma non osservante. Legge Rilke, Dostoevskij, Jung, ha convinzioni radicate sul matrimonio, sull’amore, sulla fedeltà, sull’amicizia.
Poi, a poco a poco, la realtà della persecuzione nazista comincia a infiltrarsi fra le righe del diario.
Ma, quanto più il cerchio si stringe, tanto più Etty sembra acquistare una straordinaria forza dell'anima. Non pensa a salvarsi. Pensa a come potrà essere d'aiuto ai tanti che stanno per condividere con lei il "destino di massa" della morte. Mentre si avvicina la fine, la sua voce diventa sempre più limpida e sicura. Anche nel pieno dell'orrore, riesce a respingere l'odio, perché renderebbe il mondo ancor più "inospitale".
Shoah è un monumentale documentario realizzato da Claude Lanzmann sullo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale, uscito nell’aprile del 1985. Claude Lanzmann inizia a lavorare al film Shoah nel corso dell'estate 1974; la realizzazione della pellicola lo occupa a tempo pieno per undici anni.
Il risultato è un film-fiume di nove ore e mezza.
La pellicola è girata in Polonia, nei luoghi dove fu realizzato il genocidio nazista all'interno dei campi di sterminio. Claude Lanzmann intervista sopravvissuti, ex SS e gente del luogo.
Il risultato è un'opera di grande importanza storica e di enorme impatto emotivo.

ABBIAMO VINTO UN PREMIO!
PREMIO DELLA CRITICA 2020
TEATRO DELLE ARIETTE
Motivazione
Il Teatro delle Ariette è un gruppo storico ed eroico di teatranti e contadini che fondano nella concretezza materiale dell’esperienza e delle tradizioni della loro terra la loro voce teatrale. Alle Ariette si mangia certo ma ormai è un dettaglio: si cammina in punta di piedi nelle loro storie, nelle loro vite, si ascolta affascinati il ritmo delle stagioni (della natura come della vita), i passaggi, i racconti piccoli autobiografici e al tempo stesso universali che toccano tutti nel profondo. Le Ariette stanno lì per dirci, e dimostrare con i fatti e con l’amore (per la terra, per il teatro, per il prossimo), che un altro mondo (esteriore e interiore) è possibile, non bucolico né agreste né campestre né contadino, ma intimo, personale, spirituale. Le Ariette non hanno paura di fare fatica, di sprizzare sudore, di sporcarsi le mani: è per questo che è impossibile non fidarsi di Paola Berselli, Stefano Pasquini e Maurizio Ferraresi, è per questo che è impossibile non volergli bene. Un teatro non solo, non più, da mangiare ma anche da gustare, assaporare, sentire, vedere, respirare.
Roma, 19 novembre 2021
Il presidente ANCT
Giulio Baffi
In dialogo
una pagina dove potete trovare gli scritti che ci hanno tenuti "in dialogo" durante il periodo di lockdown della fine 2020 inizio 2021
IN Tournée
27/01/2023 |
29/01/2023 |
dal 15/02/2023 al 18/02/2023 |
dal 12/03/2023 al 16/03/2023 |
dal 28/03/2023 al 31/03/2023 |
info e MEDIA
-
amministrazione
informazioni e dati fiscali
trasparente -
le interviste
RaiRadio3, Rai5 e tante altre
alle Ariette -
i film
filmati e promo
delle Ariette -
i libri e i dvd
volumi e DVD prodotti dalle Ariette
prodotti dalle ariette -
SU DI NOI
scritti sul percorso e la poetica del Teatro delle Ariette -
le immagini
momenti di vita e di teatro
delle Ariette