LA COMPAGNIA

Il Teatro delle Ariette è un’associazione culturale che produce, studia, organizza e promuove teatro.
E’ nata nel 1996 e da allora fa teatro nelle case, nei forni, negli ospedali, nelle scuole, per le strade, nelle piazze, persino nei campi e in mezzo alle campagne, ma anche....
IL TEATRO

Il Deposito Attrezzi delle Ariette diventa ufficialmente un teatro.
Prende il nome del luogo che lo accoglie e della compagnia che lo abita.
Si chiama Teatro delle Ariette.
Un teatro in mezzo ai campi, per sancire un patto tra l’uomo e la natura.
LA TERRA

Quando siamo arrivati, nell'autunno dell'89, la terra delle Ariette era già lì.
Non l’abbiamo mai vista come un campo da coltivare, piuttosto un mondo da abitare, un punto d’incontro, un tramite tra noi e il mistero.
Una maestra da cui imparare a guardare, ascoltare, farsi domande.
In PRIMO PIANO
Cosa ci sta succedendo?
Sono cominciati gli incontri per la realizzazione dei TERRITORI DA CUCIRE, che invaderanno le piazze di Valsamoggia tutti i mercoledì, a partire dal 28 giugno fino al 26 luglio, con COSA CI STA SUCCEDENDO? Varietà militante in 5 puntate.
Il nuovo progetto di Teatro di comunità è aperto a tutti i cittadini che vogliano farne parte e porterà alla creazione di un grande spettacolo popolare.
Tenteremo di trovare insieme risposte alla scottante domanda: “Cosa ci sta succedendo?”.
Fatto dai cittadini per i cittadini, TERRITORI DA CUCIRE torna ad abitare il luogo simbolo della Comunità: la Piazza, la casa di tutti, lo spazio del dialogo, dell'incontro e del confronto, della convivenza civile, pacifica e democratica.
I laboratori di creazione si svolgono presso il Teatro delle Ariette, sono aperti a tutti e gratuiti.
Se avete voglia di partecipare o siete anche solo curiosi contattateci o scriveteci
al 051 6704373 - 6704819
WhatsApp 338 8389138
info@teatrodelleariette.it

ABBIAMO VINTO UN PREMIO!
PREMIO DELLA CRITICA 2020
TEATRO DELLE ARIETTE
Motivazione
Il Teatro delle Ariette è un gruppo storico ed eroico di teatranti e contadini che fondano nella concretezza materiale dell’esperienza e delle tradizioni della loro terra la loro voce teatrale. Alle Ariette si mangia certo ma ormai è un dettaglio: si cammina in punta di piedi nelle loro storie, nelle loro vite, si ascolta affascinati il ritmo delle stagioni (della natura come della vita), i passaggi, i racconti piccoli autobiografici e al tempo stesso universali che toccano tutti nel profondo. Le Ariette stanno lì per dirci, e dimostrare con i fatti e con l’amore (per la terra, per il teatro, per il prossimo), che un altro mondo (esteriore e interiore) è possibile, non bucolico né agreste né campestre né contadino, ma intimo, personale, spirituale. Le Ariette non hanno paura di fare fatica, di sprizzare sudore, di sporcarsi le mani: è per questo che è impossibile non fidarsi di Paola Berselli, Stefano Pasquini e Maurizio Ferraresi, è per questo che è impossibile non volergli bene. Un teatro non solo, non più, da mangiare ma anche da gustare, assaporare, sentire, vedere, respirare.
Roma, 19 novembre 2021
Il presidente ANCT
Giulio Baffi
In dialogo
una pagina dove potete trovare gli scritti che ci hanno tenuti "in dialogo" durante il periodo di lockdown della fine 2020 inizio 2021
IN Tournée
06/06/2023 |
10/06/2023 |
dal 16/06/2023 al 18/06/2023 |
dal 22/06/2023 al 23/06/2023 |
30/06/2023 |
info e MEDIA
-
amministrazione
informazioni e dati fiscali
trasparente -
le interviste
RaiRadio3, Rai5 e tante altre
alle Ariette -
i film
filmati e promo
delle Ariette -
i libri e i dvd
volumi e DVD prodotti dalle Ariette
prodotti dalle ariette -
SU DI NOI
scritti sul percorso e la poetica del Teatro delle Ariette -
le immagini
momenti di vita e di teatro
delle Ariette