TERRITORI DA CUCIRE.4
I cittadini protagonisti di un progetto artistico per il progresso della comunità
				
				Sabato 26 settembre ore 19,00 Rocca dei Bentivoglio - Bazzano
				
				Sabato 3 ottobre ore 19,00 Teatro Comunale - Savigno
				
				VALSAMOGGIA, LA VITA ATTORNO A UN TAVOLO
				un film di Stefano 
				Massari
				
				
				
				TEATRO DELLE ARIETTE
				
				
				
				
				in collaborazione con CARTABIANCA Ass. Cult.
				
				con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna,  Comune di Valsamoggia, Regione Emilia-Romagna 
				
				
				
				
				
				
				VALSAMOGGIA, LA VITA ATTORNO A UN TAVOLO
				un film di  Stefano 
				Massari
				progetto di Paola Berselli
				e Stefano Pasquini
				produzione TEATRO DELLE ARIETTE 2015
				
				Dopo 26 anni che vivi in un posto può succedere di non riuscire più a vederlo come
realmente è, e di non accorgersi di quanto è cambiato.
Per questo abbiamo immaginato il progetto "Territori da cucire", che è cominciato in
marzo e adesso arriva alla sua quarta e ultima tappa: la proiezione in prima assoluta del
film di Stefano Massari "Valsamoggia, la vita attorno a un tavolo".
Crediamo che il territorio non sia solo un'entità geografica e amministrativa, ma anche
e soprattutto una rete di relazioni tra esseri umani, e allora abbiamo voluto incontrare
e ascoltare chi oggi nel nostro territorio ci vive.
Siamo andati in giro per le frazioni del nostro nuovo comune con il grande tavolo dello
spettacolo "Teatro da mangiare?" a raccontare la nostra storia e ad ascoltare le storie
di chi veniva a incontrarci. E tutte queste storie hanno rivelato la trama di un tessuto
nascosto. È quel tessuto che chiamiamo comunità.
Abbiamo conosciuto tante vite, tante facce e tante umanità differenti. Abbiamo visto
tanti luoghi belli, nascosti, selvatici, a tratti feriti da reti arancioni. E ci siamo innamorati
di nuovo di questo posto (che adesso si chiama Valsamoggia) e della gente che lo abita.
Il film di Stefano Massari, che ha seguito con la telecamera tutte le tappe del progetto,
racconta questa straordinaria avventura fatta d'incontri e sorprese, un'avventura che
sicuramente ripeteremo il prossimo anno.
Intanto vi aspettiamo a Bazzano e a Savigno.
NOI ci mettiamo le tavole, le sedie, i coperti, l'acqua, il pane e il vino.
VOI potete portare qualcosa da mangiare da condividere con gli altri.
				
				
				
				
				ingresso libero fino a esaurimento posti
				
prenotazioni e informazioni 051 6704373
				
				
				un ringraziamento particolare a Roberto Cerè e Giovanni Battista Parente che con le loro fotografie
hanno documentato la terza tappa del progetto.
				
				
				
				guarda la cartolina dell'evento
				
				
				
				
