TERRITORI DA CUCIRE.3
I cittadini protagonisti di un progetto artistico per il progresso della comunità
				TEATRO DA MANGIARE? IN TOURNÉE
				dal 18 luglio al 20 agosto 2015 nel comune di VALSAMOGGIA (BO)
				
				TEATRO DELLE ARIETTE
				
				
				
				
				in collaborazione con CARTABIANCA Ass. Cult.
				
				con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna,  Comune di Valsamoggia, Regione Emilia-Romagna 
				
				
				
				
				TEATRO DA MANGIARE? in tournée
				Evento per 30 commensali 
				
				
				
				sab 18 luglio
				
				
				
				Parrocchia di Santa Croce - Savigno
			
				
				mer 22 luglio
				
				
				
				Borgo San Francesco - Bazzano 
			
				
				ven 31 luglio
				
				
				
				Centro Sociale Lanzarini - Stiore di Monteveglio 
			
				
				sab 01 agosto
				
				
				
				Casa Lelli Bruni - Calcara di Crespellano
			
				
				lun 03 agosto
				
				
				
				Centro Sociale Cassanelli - Bazzano 
			
				
				mer 05 agosto
				
				
				
				Centro Civico Baiesi - Zappolino di Castello di Serravalle 
			
				
				gio 06 agosto
				
				
				
				Az. Agr. Casetta Belvedere - Ponzano di Castello di Serravalle
			
				
				lun 10 agosto
				
				
				
				Fondo Palazzina - Monteveglio 
			
				
				ven 14 agosto
				
				
				
				Az. Agr. La Sega - Tintoria di Castello di Serravalle
			
				
				mar 18 agosto
				
				
				
				Oratorio San Rocco - Borgo Abbazia di Monteveglio 
			
				
				mer 19 agosto
				
				
				
				Parrocchia di Bazzano 
			
				
				gio 20 agosto
				
				
				
				Parrocchia di Bazzano 
			
				
			
inizio spettacolo ore 20.00 - prenotazione telefonica obbligatoria 051 6704373
				
				
				 
				Caricare il furgone con tavoli, cibo, impianti e partire. 
Come una carovana di comici dell'arte, come una compagnia di giro. 
Come un circo degli anni '50. Questa volta le mete non sono Parigi, Berlino o Madrid, ma Santa Croce, Calcara e Zappolino... e ad aspettarci non sono i teatri, ma le case, i cortili, i centri sociali e le aziende agricole di questo nostro nuovo, immenso comune che 
				è Valsamoggia. 
Andiamo in giro, a casa degli ospiti che ci accolgono. Portiamo un grande tavolo, le cose da mangiare e raccontiamo una storia, la nostra, che poi assomiglia alle storie di tutti, alle vite di tutti, vite fatte di sogni, slanci, gioie e dolori, utopie e passioni. 
Andiamo in giro per parlare e ascoltare, perché crediamo nel teatro, nella sua forza, nella sua capacità di fare comunità, di cucire destini, uomini e territori. 
Andiamo in giro per scoprire l'altro, lo straniero, lo sconosciuto. Perché crediamo nella magia dell'incontro. Perché quando ci si incontra, si comincia sempre come sconosciuti, solo dopo ci si accorge che sconosciuti non si è più. 
Vi aspettiamo, siete i benvenuti.
				
				
				Grazie all'ospitalità di Alice, Silvia e Titti Borgo S. Francesco, Lucia Gnaccarini e Daniele Bovina, Tamara Masi, Tiziana Lelli e Maurizio Bruni, Parrocchia S. Croce, Renzo Fattori, Laura Lanza, Ivonne Morandini, Luigi e Francesco Vezzalini, Marilena Durante e Stefano Serli, Michele Caravita, Costanza Baldini, Don Ubaldo, Don Franco, Marcella e Francesco Grasselli, Roberto Cerè, Ass. Solidarietà e Impegno e di tutti quelli che ci hanno incontrato...
